Quando si chiede ai bambini che cosa sia la felicità, spesso otteniamo risposte che vanno in direzioni molto diverse rispetto a quelle date dagli adulti. I grandi, presi a volte da riflessioni troppo serie, ragionano per massimi sistemi: “Esere in salute”, “Non dover fare sacrifici”…, I bambini, al contrario, riescono facilmente a collegare un sentimento di felicità totalizzante a gesti piccoli piccoli, come “guardare i cartoni animati”, “l’espressione della nonna quando le faccio un regalo”, “alzarmi tardi di domenica” o “mangiare la pizza”. In questo, i bambini ci danno una grande lezione.
Però, nonostante riescano facilmente a riconoscere cosa inneschi felicità in loro stessi, può accadere che non sappiano distinguerla con altrettanta chiarezza negli altri: provate anche solo a pensare che confusione possa creare, in un bambino, vedere un adulto piangere dalla felicità o sentirsi commosso.
In aiuto ai nostri bocconcini di grana arriva Geronimo Stilton con un capitolo tutto speciale del Piccolo Libro delle Emozioni: in questo capitolo, Trappy dà il suo meglio nel match finale del Torneo Giovanile di Tennis di Topazia e riesce a metterne a segno il punto decisivo! Durante i festeggiamenti, Geronimo ha la possibilità di prendere nota delle caratteristiche di questa emozione: corrisponde alla soddisfazione che riempie il cuore quando qualcosa va proprio come si desidera che vada, scatena una gran voglia di ridere e cantare e, soprattutto, la reazione più comune scatenata dalla felicità è… la voglia di condividerla con gli altri!
Parlatene insieme, in classe e in famiglia, e aiutate i bambini a saper cogliere i segni della felicità altrui: farete loro un favore perché, si sa, la gioia è contagiosa!
Anche oggi Geronimo Stilton è pronto per una delle sue stratopiche avventure… gli frullano i baffi…
Continua a leggere...Quando si chiede ai bambini che cosa sia la felicità, spesso otteniamo risposte che vanno in direzio…
Continua a leggere...Una delle paure più comuni nei bambini, quella del buio, spesso si estende verso la paura della notte o del sonno: si…
Continua a leggere...